Maggio 2025

Maggio a fumetti: laboratori, personaggi e storie disegnate

Maggio è stato un mese intenso e creativo, pieno di incontri, sorrisi, personaggi inventati e storie a fumetti. Ho avuto il piacere di condurre diversi laboratori in scuole, biblioteche, librerie e spazi culturali, incontrando bambini, ragazzi e insegnanti appassionati.
Ecco un racconto dei laboratori che si sono conclusi a maggio, con le immagini a corredo di ogni esperienza che trovate qui sotto!


🎨 San Giorgio Piacentino – Tre classi prime e tanto divertimento

A inizio mese, sono stato ospite della Scuola Media Ghittoni di San Giorgio Piacentino, dove ho lavorato con tutte le classi prime.
Tre ore passate a parlare di fumetto e linguaggio visivo, tra costruzione dei personaggi, dialoghi e invenzioni grafiche. È stata una mattinata leggera, divertente e piena di spunti.
Ci siamo salutati con la promessa di rivederci l’anno prossimo!


🍇 San Colombano al Lambro – Una mascotte per la Festa dell’Uva

A San Colombano, ho condotto un laboratorio di quattro incontri con bambini e ragazzi all’interno del “Cantinon del Castello”. Tema centrale: creare una mascotte a fumetti per la storica Festa dell’Uva.
Dopo un’introduzione su personaggi, espressioni e narrazione, i partecipanti hanno dato vita a vignette e illustrazioni originali, coloratissime e piene di fantasia.
Un grazie sentito a Elisa, Barbara, alla Pro Loco e alla Commissione Biblioteca per aver sostenuto il progetto.


✏️ Atelier Lidia Perotti – Avventure in tavola

Per il secondo anno consecutivo, ho concluso un ciclo di incontri presso l’Atelier Lidia Perotti, lavorando con ragazzi che hanno ideato un personaggio e lo hanno trasformato in protagonista di una tavola a fumetti.
Dall’idea alla pagina finita, hanno imparato a farlo muovere, parlare, vivere un’avventura disegnata. Una bella soddisfazione vedere i loro progressi da un incontro all’altro.


📚 Scuola Media di Somaglia – Fumetto, storia e memoria

Un laboratorio articolato e ricco quello con la scuola media di Somaglia, che ha coinvolto classi prime, seconde e terze:

  • Le prime hanno creato nuove vignette con i personaggi/mascotte della scuola, riprendendo un progetto avviato anni fa.
  • Le seconde hanno raccontato, attraverso il fumetto, storie di donne che hanno lottato contro la mafia.
  • Con le terze abbiamo lavorato a un libro illustrato che ricostruisce il passaggio della colonna nazifascista il 28 aprile 1945 nel Comune di Somaglia. Il libro è stato presentato in occasione degli 80 anni della Liberazione, con grande riscontro. Vedere il risultato finale, curato anche nel tratto grafico da oltre settanta studenti, è stato davvero emozionante.
    Un grazie alle docenti – in particolare Michela – per avermi dato questa bella opportunità

🐻 Libreria Orso Giallo – Un personaggio tutto da reinventare

Alla libreria Orso Giallo, ho concluso un ciclo di quattro incontri con 30 ragazzi.
Protagonista assoluto: l’Orso Giallo, mascotte del progetto, reinventato in mille modi – buffo, ironico, tenero, surreale – all’interno di brevi storie a fumetti.
I lavori sono stati poi esposti in libreria, grazie all’entusiasmo e all’ospitalità delle libraie, che ringrazio di cuore.


🏋️ Illustrazione per il Festival del Fitness di Rimini

A maggio è uscita anche la mia illustrazione per le t-shirt indossate al Festival del Fitness di Rimini.
Il tema era il “movimento terapeutico”, promosso dalla Federazione Nazionale Fitness. Disegnare un’idea così legata al corpo, alla salute e all’energia è stata una sfida stimolante e gratificante.


🖌️ Murales a Bibbiena – Fumetto a cielo aperto

Un messaggio ricevuto da Giuseppe Scapigliati mi ha riempito di gioia: i miei personaggi fanno parte di un grande murales collettivo di 18 metri, realizzato sopra la biblioteca di Bibbiena, a cura di Sudario Brando.
Un omaggio al mondo del fumetto, con tanti autori riuniti in una striscia lunga e coloratissima, visibile a tutti.
Una bellissima iniziativa che trasforma la biblioteca in un luogo sempre più legato al fumetto e alla narrazione per immagini.