🏆 Secondo premio all’Olense Kartoenale
Sono felice di condividere con voi il secondo premio alla 36ª edizione dell’Olense Kartoenale! Il tema di quest’anno era Segnaletica stradale e la mia vignetta, intitolata “Works in Progress”, riflette sulla complessità del lavoro e della collaborazione umana. Ho usato una serie di segnali stradali sovrapposti per rappresentare le diverse direzioni e sfide che tutti affrontiamo ogni giorno, e il modo in cui ci rapportiamo a chi ci osserva, spesso pronto a giudicare ma senza agire.
Questo prestigioso concorso internazionale di satira e umorismo visivo si tiene ogni anno in Belgio, (1.823 disegni di 495 fumettisti provenienti da 70 Paesi) e per me è un grande onore ricevere questo riconoscimento. La cerimonia di premiazione è stata il 15 novembre a Olen, in Belgio. Anche se non ho partecipato di persona, sento il calore e l’affetto di tutti coloro che mi hanno sostenuto. La mostra sarà visibile fino al 31 dicembre 2024
Scopri di più: olen.be/kartoenale-2024
Vi segnalo anche il video catalogo e una piccola imprecisione che mi riguarda, se vorrete sfogliarlo: : non sono di Fiorenzuole d’Arda come indicato nel video. https://youtu.be/Bgt2BnE47wA 🤣
🌍 Festival Internazionale di Humor Grafico
Un’altra splendida notizia: sono stato selezionato tra i 100 autori internazionali invitati al Festival Internazionale di Humor Grafico, grazie anche all’attestato di Julio Lubetkin. È un onore essere tra artisti provenienti da 40 paesi del mondo!
Il tema di quest’anno è Selfie, e la mia opera intitolata “Senza filtri” esplora la dimensione della rappresentazione personale, mettendo in luce quanto spesso ci nascondiamo dietro una versione artefatta di noi stessi.
La mostra è a Civitavecchia dal 9 al 16 novembre 2024, e spero che possiate farci un salto se siete nei dintorni.
Segui gli aggiornamenti:
Facebook Festival
Facebook Julio Lubetkin
✏️ Illustrazioni per Casa Rider
Ho avuto il piacere di contribuire con un’illustrazione al progetto Casa Rider Firenze, un’iniziativa bellissima che mira a fornire un rifugio sicuro per i rider fiorentini. Questi lavoratori, spesso impiegati dalle grandi multinazionali del food delivery come Glovo e Deliveroo, sono costretti a stare all’aperto per l’intera giornata in attesa di una consegna, esposti al caldo torrido o alla pioggia battente, e pagati pochi euro per ogni ordine.
Casa Rider è uno spazio di ascolto e confronto, dove i rider possono riposarsi, accedere ai servizi igienici, bere un bicchiere d’acqua e condividere le loro storie. L’iniziativa è nata grazie a un percorso condiviso con un gruppo di rider, con l’obiettivo di rompere la condizione di isolamento in cui vivono molti di loro, spesso alle prese con percorsi migratori e difficoltà personali. Sono orgoglioso di aver contribuito a questo progetto e spero possa fare la differenza.
Scopri il progetto:
Produzioni dal Basso
Instagram Casa Rider
Sul catalogo!
Una bella sorpresa nella cassetta della posta oggi: Il catagolo della mostra sul tema Milionari alla XXXI Muestra Internacionale de las arte de Humor.
Oltre alla soddisfazione dei esser stato in mostra in Spagna – ne parlavo qui – , ora anche in catalogo 😀 Ecco il catalogo fresco di consegna da parte del postino: https://www.facebook.com/lelecorvi.page/videos/871119085051765
Vi segnalo un libro!
📖 Era bello il mio ragazzo
🔧 Morti sul lavoro, canzoniere del dolore e della rabbia
di Giuseppe Ciarallo
📚 Edizioni Pendragon
Questo libro è un viaggio attraverso arte, musica e riflessione, per raccontare il mondo del lavoro e le sue tragedie con profondità e umanità. Tra le sue pagine si trovano canzoni di grandi artisti italiani e internazionali, come Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Pietrangeli, Enzo Jannacci, Francesco De Gregori, Caparezza, 99 Posse, Ornella Vanoni e tanti altri. Ogni brano è accompagnato dal testo integrale, rendendo omaggio alla forza della musica nel raccontare storie di dolore, rabbia e resistenza.
A queste si affiancano riflessioni intense sul tema della sicurezza sul lavoro e sulle conseguenze umane di un sistema produttivo spesso disumano. Le parole si intrecciano con le immagini: il libro raccoglie vignette di alcuni dei più grandi disegnatori italiani, come Mauro Biani, Sergio Staino, Vauro, Fabio Magnasciutti… e, con un pizzico di orgoglio, anche una mia.
⚡️ La mia vignetta raffigura la Morte con il suo “curriculum infinito”, una metafora amara per sottolineare quanto ancora ci sia da fare per proteggere chi lavora.
📌 “Gli incidenti sul lavoro non sono qualcosa di occasionale, ma la tragica conseguenza di un sistema che funziona a spese dei suoi ingranaggi umani.”
Un libro che mescola parole, immagini e musica per mantenere viva la memoria collettiva e invitare tutti noi a riflettere. E per ogni canzone c’è anche un link, così che si possa ascoltare e immergersi ancora di più nella potenza del messaggio.
Calendario
Ho avuto anche il piacere di essere incluso nel nuovo calendario 2025 di Rifondazione Comunista di Treviso. Ho selezionato alcune delle vignette realizzate in questi anni, riproponendole per il calendario e riflettendo su quanto, nonostante il passare del tempo, certi problemi siano sempre attuali. Questo calendario non è solo una raccolta di immagini, ma un vero e proprio manifesto che mette in luce le problematiche sociali ed economiche che, purtroppo, ancora persistono. Ogni vignetta è stata scelta con l’intento di trasmettere un messaggio forte e di invitare alla riflessione su temi importanti come la giustizia sociale, i diritti dei lavoratori e la solidarietà. È gratificante vedere come il mio lavoro possa contribuire, anche solo in piccola parte, a mantenere vivo il dibattito su questi argomenti.
🎓 Corsi
Questo mese ho ripreso a tenere corsi sul linguaggio del fumetto. Sono iniziati alla scuola media di Somaglia con tre progetti diversi per le varie classi, ognuno focalizzato su aspetti specifici del fumetto come la creazione dei personaggi, la narrazione per immagini e l’uso del testo nei balloon. Questi progetti mi terranno impegnato per qualche mese e mi stanno già dando molte soddisfazioni grazie all’entusiasmo e alla creatività dei ragazzi coinvolti.
Il 30 novembre, ho avuto anche il piacere di organizzare attività ludiche legate al disegno per creare personaggi insieme ai ragazzini che hanno partecipato all’evento presso la Libreria Orso Giallo di Codogno. La stessa libreria mi aveva già ospitato per una mattinata di firmacopie del libro Barzellette a strisce. È stata una bella mattinata, ricca di risate e momenti creativi, che potrebbe generare altri incontri legati al mondo del fumetto e al coinvolgimento dei più piccoli nella creazione artistica.
🎉 30 anni di vignette!
Vorrei concludere con una piccola auto celebrazione: questo è un mese speciale: esattamente 30 anni fa pubblicavo la mia prima vignetta sul Cittadino di Lodi. Era un semplice commento grafico su una notizia locale, ma per me è stato l’inizio di un viaggio straordinario.
Da allora, il mio percorso è stato una continua evoluzione: dai primi tratti a matita e pennarello fino al tablet e alla penna digitale che uso oggi. Con ogni nuovo strumento e tecnica, i miei personaggi si sono trasformati e sono cambiati, mantenendo però lo spirito originario. In questi anni ho esplorato vignette, strisce, illustrazioni per privati, aziende, periodici, quotidiani, libri per l’infanzia e persino graphic novel. Ho avuto l’onore di contribuire a campagne di sensibilizzazione e di crescere come disegnatore, un passo alla volta.
Tutto è partito da quel primo “sgorbietto”, da quella prima pubblicazione. Un piccolo inizio che ha trovato conferma in un premio ottenuto al mio primo concorso nazionale di satira – un riconoscimento che mi ha dato la spinta per dire “proviamo”. Beh, ci sto ancora provando… e non ho nessuna intenzione di fermarmi!